Corsi di lingue a.s. 2022/2023
Per il pagamento i singoli alunni troveranno quanto dovuto in "Argo famiglia" nel riquadro "Tasse". Quanto indicato dovrà essere saldato mediante PagoPa o stampando il QR code e presentandolo alle Poste, in tabaccheria o quant'altro.
Scuola interdisciplinare residenziale di Scienze
Gli alunni della 5AB, lo scorso settembre, hanno partecipato alla scuola interdisciplinare residenziale di Scienze tenutasi a Siena, nell'ambito delle iniziative del Piano Nazionale Lauree scientifiche. L'evento ha coinvolto diverse scuole della provincia e della regione e gli alunni del Monna Agnese si sono contraddistinti durante il percorso formativo qualificandosi al 1° posto del scIence Game.
Lampedusa, riflessioni a margine. Di Lidia Sugherini
Lampedusa ottobre 2022
Lampedusa, un’isola, confini di mare e di cielo. Come tante terre del Mediterraneo è stata sempre un crocevia di popoli diversi. La storia recente è quella di popolazioni scappate dai paesi Africani infuocati da povertà, guerre e dittature. Uomini donne e bambini hanno intrapreso, e continuano a farlo, un viaggio disperato per raggiungere l’Europa in cerca di una vita migliore. Tanti, troppi non ce l’hanno fatta, inghiottiti da quel Mare che unisce le terre o le allontana a seconda del carico trasportato dalle imbarcazioni che solcano le sue acque. I “disperati” che toccano terra non hanno sempre un destino certo, alcuni rimangono bloccati per un tempo indefinito negli hotspot, altri rispediti nei paesi di provenienza.
Pochi rimangono in Italia integrandosi con il tessuto sociale con la possibilità di vivere una vita da cittadini liberi.
Leggi tutto: Lampedusa, riflessioni a margine. Di Lidia Sugherini
Aspettando Bright
Venerdì 30 settembre noi ragazzi della 5BB (articolazione ambientale), siamo stati invitati dalla professoressa Daniela Marchini dell’Università di San Miniato a partecipare all' evento “Aspettando il Bright”, una manifestazione dedicata alla divulgazione e all'avvicinamento della cultura scientifica, dove abbiamo presentato l’esperienza di PCTO svolta presso il dipartimento di Scienze della Vita, guidata dal professor Massimo Migliorini e inerente la"Biodiversità Edafica". (del terreno)
il 3 ottobre a Lampedusa
Dal 29 settembre al 4 ottobre una delegazione di studenti e docenti della nostra scuola ha partecipato a Lampedusa agli incontri e ai laboratori organizzati dal "Comitato 3 ottobre" comitato il cui nome vuole ricordare la tragedia dei migranti morti il 3 ottobre 2013 di fronte alle coste di Lampedusa a cui sono seguite drammaticamente altre innumerevoli tragedie. Lampedusa non è più solo il primo approdo per chi arriva dall'Africa ma anche luogo simbolo per migranti e per chi si occupa di questo argomento. Ecco perché ogni anno centinaia di giovani accompagnati dai propri insegnanti arrivano da ogni parte d'Italia e d'Europa. Sull'isola si sono svolte attività tese a far comprendere ai partecipanti la complessità delle tematiche che ruotano attorno alla migrazione.
Innumerevoli i momenti di grande intensità ed emozione e tutta l’esperienza è stata documentata da un poetico reportage fotografico di Stefano Ricci al quale nulla è sfuggito: guardare per credere!
Perfezionamento iscrizioni classi prime e trasferimenti a.s. 2022/2023
Per perfezionare le iscrizioni al prossimo anno scolastico le famiglie devono produrre alla segreteria tramite posta elettronica e in formato pdf (no immagini o foto) i seguenti documenti compilati e firmati:
Leggi tutto: Perfezionamento iscrizioni classi prime e trasferimenti a.s. 2022/2023