Ricevimento settimanale docenti
Inizia il 24 novembre 2020 e terminerà il 7 di maggio 2021 il ricevimento settimanale di
ciascun docente.
I colloqui si svolgeranno on-line attraverso l'applicazione Calendar di Gsuite, l'ambiente di condivisione adottato dal Monna Agnese.
I genitori dovranno accedere al servizio attraverso le credenziali "Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
" del proprio figlio.
A lezione all'Università Orientamento classi Quinte
Gli studenti delle scuole medie superiori possono partecipare ad alcune lezioni che i docenti dell’Università di Siena tengono nell’ambito del proprio insegnamento e destinate generalmente soltanto agli studenti universitari. Un’occasione dunque per un primo contatto con il mondo universitario e per creare un collegamento ancora più diretto tra l'anno finale della scuola e il primo dell’università entrando nel cuore delle attività didattiche universitarie.Le lezioni si svolgono su piattaforme online e vi si accede con una prenotazione da inviare da parte della scuola a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , indicando:
-
il numero
-
i nominativi degli studenti della scuola che parteciperanno.
La scuola riceverà dall’Ufficio orientamento e tutorato il link per accedere alla lezione.Il calendario è in continuo aggiornamento. Per manifestare il proprio interesse a partecipare a qualcuno di questi eventi contattate il docente di lettere
Regolamento per la gestione / fruizione della Didattica Digitale Integrata
REGOLAMENTO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Leggi tutto: Regolamento per la gestione / fruizione della Didattica Digitale Integrata
Rientro in presenza al 25% schema di rotazione
CHIARIMENTI SULL' ATTUAZIONE 75% DDI - 25% IN PRESENZA
orario giornaliero: 8.15-13.25
La turnazione scelta per il periodo 2 novembre - 24 novembre 2020 consente a tutte le classi di alternare in ogni settimana attività in DDI e attività in presenza; le giornate in presenza saranno sempre diverse nell’arco delle tre settimane per consentire a tutte le discipline di poter svolgere il più possibile e secondo criteri di equità le attività in presenza. Proprio perché l’attività in presenza è sensibilmente ridotta rispetto al periodo precedente si raccomanda ad ogni docente di programmare la propria attività sulle tre settimane in modo da:
- favorire lo svolgimento di prove scritte ben programmate nei giorni in presenza, avendo cura possibilmente di non scegliere il medesimo giorno in cui sono stati programmati già altri compiti.
- concentrare le attività di laboratorio nelle giornate in presenza concordando disponibilità anche al cambio di orario dei docenti itp ed evitando di sovrapporsi in orario alle altre discipline che svolgono attività laboratoriale.
Ordinanza regionale sulla gestione delle assenze scolastiche
E' uscita di recente un'ordinanza del Presidente della Regione Toscana che mette finalmente un po' di chiarezza sulla intricata gestione delle assenze a scuola in un periodo dove acciacchi di stagione e emergenza Covid entrano spesso in un complicato corto circuito.