In Calabria a caccia del Radon, di Alberto Lazzeroni 5AB
Alla fine di aprile si è svolta a Vibo Valentia una Spring school sulle tecniche di misurazione del radon, alla quale hanno partecipato studenti
provenienti da varie parti d’Italia; tra questi anche due studenti della classe 5BB del nostro istituto tecnico: Alberto e Giada. I due sono stati scelti per merito, forti della preparazione ricevuta sul tema in due lunghi anni di progetto RadioLab, durante il quale hanno imparato che cos'è il radon e cosa comporta per la salute. Questo il racconto della loro esperienza.
"La Spring school si è svolta il 29 e il 30 di aprile in occasione del Festival della scienza 2022, organizzato dal Liceo Scientifico “G. Berto” di Vibo Valentia. In queste due giornate abbiamo familiarizzato maggiormente con il radon, approfondendone la conoscenza e toccandolo con mano grazie allo studio che abbiamo fatto sulla sua presenza in acque sorgive.
Leggi tutto: In Calabria a caccia del Radon, di Alberto Lazzeroni 5AB
Linda e il Monna ancora più in alto
Prato, Campionati studenteschi, fase Regionale. Linda con un altro 1.60 si aggiudica l'accesso alle finali nazionali ad Ancona nei gg fra il 29 maggio ed il 2 di giugno. Un "Urrah" per la nostra mitica Linda e questa immagine che vale più di tante parole. Complimenti anche all'allenatrice, l'inossidabile Prof.ssa Sprugnoli. Linda facci sognare!
USiena Game
Contest USienaGame
Vorremo ringraziare innanzitutto l’Università di Siena per averci permesso di partecipare agli USienaGame 2022. Soprattutto perché dopo 2 anni di pandemia…
Successivamente vorremmo ringraziare anche la professoressa Pamela Leonardi per l’organizzazione, per aver contattato l’Università e averci iscritto a questa interessante iniziativa, che ci ha permesso di interagire con il mondo universitario. Questo contest ci ha permesso di tornare per un giorno alla normalità che questa pandemia ci aveva tolto .
20 dicembre 2021 Convegno al Monna sui Bioindicatori
Per un pugno di libri
Oggi nei giardini dell'Oliveta si è tenuta la seconda edizione della gara 'Per un pugno di libri' tra le classi 1ab, 2ab e 2bb. Gli studenti si sono sfidati su attività inerenti il libro di F Uhlman 'L'amico ritrovato'. Per dovere di cronaca ha vinto la 1ab, ma a vincere sono state soprattutto la voglia di stare insieme e ...la Cultura!
Visita all'orto botanico e attività di calcolo dell’indice di biodiversità lichenica
La nostra classe (3° Biotecnologico) il giorno 10/03/2022 ha visitato l'Orto Botanico di Siena. La sede attuale dell’Orto risale al 1856, un'istituzione permanente che conserva un bene culturale per scopo ludico, didattico e di ricerca.
Nasce come “orto o giardino dei Semplici” dove le piante venivano adoperate per scopi medicinali e farmaceutici e inizialmente situato dietro l’ospedale del Santa Maria della Scala.
Leggi tutto: Visita all'orto botanico e attività di calcolo dell’indice di biodiversità lichenica