Monna Agnese, se lo provi non lo lasci più. Orientamento scuole medie.

Compilando il seguente modulo si potrà comunicare l'interesse a partecipare alle lezioni dell'Istituto Tecnico o del Liceo Linguistico e si potrà indicare quali sono le preferenze tra le mattinate proposte. In seguito sarete contattati e vi verranno indicate le date precise.
htts://docs.google.com/f/edit?pli=1
A spasso per le fonti medioevali in English


IL MONNA AGNESE DI SIENA OSPITA L’ERASMUS SULLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
L’acqua al centro del progetto che vede la scuola senese ospite di studenti tedeschi, inglesi e turchi.
L’I.I.S. Monna Agnese di Siena accoglie tre delegazioni di studenti e docenti per una settimana dal 21 al 25 Novembre 2022 nell’ambito del progetto Erasmus + “Esplorare gli obiettivi di sviluppo sostenibile”. Le scuole coinvolte sono la Marie Curie di Voelklingen (Germania), la Charles de Gaulle di Londra e la Erick Lisesi di Istanbul. Il progetto è attivo dal 2020, ma solo quest’anno (per motivi di forza maggiore) sono finalmente ripresi gli scambi, prima con l’arrivo di un gruppo di studenti del Monna in Germania a Settembre, adesso con noi come ospiti, per poi continuare con i prossimi appuntamenti in Gran Bretagna e in Turchia nei primi mesi del 2023. Il tema su cui sono incentrati gli incontri di tutto il progetto è l’acqua: elemento che andremo a esplorare nel nostro territorio attraverso visite ai bottini di Siena, alle Fonti delle monache, ma anche grazie a centri di ricerca quali il Museo dell’Antartide e le strutture dell’orto botanico e del Museo dei Fisiocritici.
Leggi tutto: IL MONNA AGNESE DI SIENA OSPITA L’ERASMUS SULLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Possibile rete col Collegio San Ignacio di Madrid
"10 novembre 2022 - ll connubio interculturale e linguistico che sposa le biotecnologie nell'Istituto del Monna Agnese viene presentato ai colleghi spagnoli Giovanni Alario e Alfonso Luis Calavia. I ragazzi della 5BB, mostrano come il nostro Istituto apprezza e rivaluta le risorse del territorio tramite un'analisi organolettica di prodotti di nicchia quali olio e vino. Si degusta e si analizza, si progetta e si tutela la natura con rispetto e in nome della sostenibilità. L'istituto Biotecnologico e il Liceo Linguistico del Monna Agnese si prestano più che volentieri e con merito ad una rete scolastica con la scuola "Colegio San Ignacio de Loyola" di Madrid."
Semi di Lampedusa
Di ritorno da Lampedusa Yijian Gabriele, Linda 1 e Linda 2 non hanno potuto tenere dentro la loro esperienza, le loro emozioni, tutto quanto hanno ascoltato e lo hanno voluto esprimere in più forme: attraverso un video (qui a fianco) che ci riporta con loro nell'isola, uno scritto (in fondo all'articolo) che vuole disseminare quanto vissuto in quei giorni e il loro giro per le classi a trasmettere di persona il senso della loro missione. Ringraziamo tutti loro per questa testimonianza che ci ha fatto aprire un pochino di più gli occhi, il cuore e forse anche la mente su questo dramma che quotidianamente si compie. Non in un altro secolo, non in un'altra Terra, ma qui ed ora. vai su Instagram
Linda 4BL: Testimonianza su Lampedusa ...... É blu il mare, profondo, immenso come gli sguardi, le parole, i gesti di molta gente, gente sopravvissuta, che sa, gente con gli occhi tristi e il capo chino.
Mattinata in distilleria
Il 27 ottobre gli alunni della classe 4 dell’Istituto Biotecnologico del Monna Agnese di Siena hanno avuto la possibilità di ampliare la propria offerta formativa con un' esperienza autentica visitando una azienda prestigiosa che opera sul territorio. La distilleria DETA si è presentata ai ragazzi con professionalità, chiarezza, accoglienza ed entusiasmo. Ha mostrato come si può produrre dalla natura rispettando la natura e offrendo una economia circolare e sostenibile. Gli alunni hanno appreso e unito i concetti teorici studiati in classe nei due percorsi specialistici della scuola con l’approccio pratico di una professione che è anche storia e cultura del patrimonio socioculturale della toscana.