“EXPLORING THE SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS”
LYCÉE FRANCAIS CHARLES DE GAULLE DE LONDRES 7- 13 maggio 2023
La settimana scorsa un’altra bellissima esperienza professionale Erasmus per i ragazzi della classe quarta del Biotecnologico e per gli insegnanti accompagnatori. Si sono incontrate e confrontate presso il LYCÉE FRANCAIS CHARLES DE GAULLE de Londres le quattro delegazioni partecipanti al progetto, la delegazione turca, tedesca, italiana e quella ospitante inglese dopo essersi già incontrati a Siena, Istanbul e Volklingen.
Sono state svolte attività con workshops , dibattiti , giochi e piccole conferenze sull’inquinamento delle acque e sulle conseguenze dei cambiamenti climatici come l’innalzamento del livello del mare con la visita alla “Thames Barrier”.
Pallavolo provinciale
Lunedì 22 maggio 2023 presso l’Istituto Sallustio Bandini di Siena, si è svolto il torneo
provinciale di pallavolo femminile tra tre scuole: l’Istituto Monna Agnese, Il liceo scientifico sportivo Alessandro Volta di Colle Val d’Elsa e l’istituto Sallustio Bandini.
Abbiamo giocato vincendo contro il Bandini 2 set di buon livello tecnico per ambedue le
squadre con momenti di gioco esaltanti. Invece ci siamo piegate al Volta, ma abbiamo
comunque combattuto. Il Volta è stata la squadra che poi ha vinto il torneo e a noi è andata la medaglia d’argento.
Contrasto alla mafia, lezione di vita.
'Oggi le classi quinte hanno partecipato ad una interessante conferenza sulla mafia. Sono intervenuti la Dottssa Laura Mascaro, storica, ricercatrice ed esperta di criminalità organizzata e il Generale Angiolo Pellegrini, comandante della sezione anticrimine di Palermo dal 1981 al 1985, collaboratore del giudice Falcone'
PROGETTO FRAGILITÀ - RIFLESSIONI
Abbiamo partecipato come classe al progetto denominato “ Fragilità". Questo progetto consisteva nel riflettere insieme sulla parola Fragilità, sul suo significato, sulle varie sfumature. Analizzare come essa si riflette su noi stessi e come poter aiutare i più fragili. Grazie a questo progetto organizzato dalla scuola, abbiamo avuto la possibilità di fare nuove esperienze: un esempio è stata la giornata trascorsa alla Caritas. Anche se è stata un'attività di poche ore, siamo riusciti a dare una mano ai volontari; c'era chi apparecchiava i tavoli della mensa; chi preparava i sacchi di cibo e aiutava a tagliare la frutta; chi sistemava gli indumenti; chi accoglieva le persone che visitavano la struttura e chi ha parlato con un gruppo di ragazzi pakistani, condividendo esperienze e storie.
Documenti del 15 maggio a.s. 2022-2023
Tra realtà e simulazione
Il giorno 2 maggio 2023, le classi V AB/BB e IV AB/BB hanno preso parte ad un incontro sul progetto di laboratorio virtuale presentato da ITS VITA dalle ore 10.00 alle 12.00.
L'incontro ha avuto inizio con la presentazione dell'Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie della Vita (ITS-Vita), un’opportunità di studio post diploma, volta alla formazione di tecnici altamente specializzati (V livello EQF) nel settore delle Life Sciences. Il Direttore Generale Stefano Chiellini ha spiegato in modo chiaro e approfondito come tale percorso sia un’utile alternativa all'Università,o complementare ad un corso di laurea triennale, con sbocchi professionali concreti, visti i percorsi formativi che vengono svolti in linea con le esigenze delle aziende biotecnologiche . Le aree tecnologiche dei corsi, ossia Qualità, Biomedicale e Produzione, permettono la formazione di tecnici superiori e consentono l’accesso a giovani in possesso di un diploma di Scuola Secondaria Superiore o che hanno frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Professionale, integrato da un percorso di IFTS della durata di un anno. Coloro che saranno ammessi ai corsi saranno impegnati in 4 semestri, per un totale di 1800 ore.