rotazione pomeriggi in asincrono
Al fine di non penalizzare eccessivamente gli insegnanti che hanno le ore pomeridiane per lo più il pomeriggio e quindi in asincrono, lo Staff ha elaborato un ulteriore schema di rotazione che prevede lezioni in asincrono alternativamente per il primo, il secondo ed il terzo gruppo di tre ore (1-3° ora / 4-6° ora 7-9° ora) del lunedì (biologico e linguistico) e del giovedì (solo biologico). Questo calendario non tiene conto ovviamente di possibili ordinanze che regolino diversamente la presenza a scuola degli alunni.
Sospensione attività didattiche in presenza.
In conformità con le decisioni del Sindaco del Comune di Siena si comunica che le attività didattiche in presenza sono sospese da mercoledì 24 febbraio a mercoledì 3 marzo compresi
Parte il nuovo Eramus +, un partenariato tra scuole europee sullo Sviluppo Sostenibile
La Pandemia non ci ferma! Nonostante la difficoltà del periodo, le ragazze e i ragazzi del Monna non rinunciano al confronto interculturale e all’amicizia con i coetanei di altri paesi.
Abbiamo vinto un altro Erasmus + e questa volta su un argomento davvero fondamentale: l’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile.
Insieme agli studenti di Londra del Liceo Charles de Gaulle, Istanbul “Erkeklisesi” e Völklingen “Marie Curie Schule “ approfondiremo, nei prossimi due anni, alcuni degli obiettivi (Millennium Developement Goals) dell’agenda: acqua pulita, lotta al cambiamento climatico, vita sott'acqua, consumo e produzione responsabili.
Un tema che unisce idealmente i due indirizzi della nostra scuola, il Liceo Linguistico e l’Istituto Tecnico per le Biotecnologie (che partecipano entrambi) e che è in linea con le nuove indicazioni MIUR sull’Educazione Civica, approfondite in una dimensione europea.
Per il momento parleremo (in inglese e in tedesco) negli incontri on line,e attraverso la piattaforma eTwinning, ma speriamo, dall’anno prossimo, di tornare a viaggiare.
Si parte nella settimana del 22- 26 febbraio, con i videoincontri in cuile classi 3 AL e 3AB conosceranno i loro corrispondenti di UK, Turchia e Germania.
Giornata nazionale contro il Cyber bullismo
INSIEME PER UN INTERNET MIGLIORE.
Gli alunni del biennio del nostro Istituto hanno partecipato ad un webinar organizzato dall’Associazione nazionale dipendenze tecnologiche che ha visto esperti del settore accompagnare i ragazzi all’uso consapevole della rete:
Come sono costruite le fake news? Come riconoscerle? Attraverso quali meccanismi emotivi veniamo catturati? Il corpo c’è ma non si vede: come possono i social cambiare il nostro corpo? Come si fa con internet ad ‘acchiappare’ i giovani? Come si costruisce una fake identity? Come uscire dalla rete?
Gli esperti hanno dato indicazioni preziose per non farsi influenzare facilmente ad avere convinzioni che poi risultano sbagliate, per essere padroni delle proprie emozioni e delle relazioni con l’altro senza il timore di sentirsi inadeguati, per riconoscere il pericoloso grooming in tutte le sue fasi.
Insomma la rete può diventare migliore se ciascuno di noi acquista consapevolezza e responsabilità, la nostra vita se, disattivata la connessione, viviamo il mondo reale.
raccomandazioni per il rientro in presenza
COMUNICATO PER IL RIENTRO A SCUOLA E PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’ IN PRESENZA
Vista la normativa vigente e d’accordo con il RSPP per il rientro a scuola per le attività didattiche in presenza il Dirigente Scolastico DISPONE quanto segue:
Il discorso di Giulia alla Nazione
Salutiamo con piacere l'intervento di Giulia sulle pagine del diffuso quotidiano.