Antica cantina Antinori. Visita enodidattica
Gli alunni della classe 5AB del biotecnologico nella giornata del 27 febbraio hanno compiuto un'interessante visita didattica e formativa all’antica cantina Antinori. L’azienda eletta nel 2022 come la migliore cantina al mondo secondo World’s best Vineyards ha offerto ai nostri studenti l’opportunità di valutare un'indiscutibile eccellenza del territorio toscano.
Esami Cambridge 2023
prova scritta | prova orale |
scad. iscrizione |
Costo | |
Esame FCE | sabato 22 aprile AM | venerdì 21 aprile AM | 09.03 | €183 |
Esame PET | giovedì 4 maggio PM | venerdì 5 maggio AM | 22.03 | €90 |
Esame CAE | giovedì 11 maggio AM | venerdì 12 maggio AM | 28.03 | €198 |
- da parte degli studenti, la consegna alla Professoressa Zottola del modulo compilato di iscrizione agli esami e l'attestato di avvenuto pagamento della quota presente in Argo famigliaTASSATIVAMENTE lmeno tre giorni prima della data di scadenza delle singole iscrizioni
- Si ricorda che per gli esami FCE e CAE, gli studenti devono compilare anche il
modulo maggiorenni per l'autorizzazione a farsi fare una foto il giorno dell'esame.
A spasso con il Geologo
Progetto ESCAC: “A spasso con il geologo” 24 gennaio 2023 Classe 2AB
Martedì 24 Gennaio si è conclusa la prima fase del progetto ESCAC “A spasso con il geologo”, proposta dal Sistema Museale Universitario Senese e scelta per la classe 2AB dell’Istituto Tecnico Biotecnologie del Monna Agnese. Enrico Tavarnelli, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena, dopo un seminario nel quale ha presentato alla classe alcuni elementi basilari della Dinamica del Pianeta Terra, ha condotto gli studenti in un Geo-Trekking Urbano attorno alle mura di Siena, alla ricerca di un mare che a Siena non c’è più, ma che ha lasciato le sue tracce.
Iscrizioni d'ufficio a.s. 2023/2024
CIRCOLARE ISCRIZIONI d'UFFICIO a.s. 23-24.
scadenza il 30 gennaio 2023
Tutorial_NUOVA_modalità_Argo_per il pagamento_contributo.pdf
Patto per le biotecnologie. Una sede di lusso per il Monna Agnese
Patto sulle biotecnologie, al Monna Agnese nasce il polo scolastico, sarà ospitato all’ex-caserma dei pompieri.Un nuovo polo per rispondere alle necessità di settore dove il sistema Siena ha un impatto enorme: così per l’indirizzo biotecnologie ambientali e sanitarie del Monna Agnese si gioca la partita della costituzione e dello sviluppo di una realtà scolastica interamente dedicata al biotech. Siena news 13 dicembre 2022
La scommessa è stata lanciata con il protocollo d’intesa di tre anni siglato oggi da Provincia, Regione, Comune, Tls, FMps e Istituto Caselli. Ed una parte del Monna Agnese quindi troverà una nuova casa: all’ex-caserma dei vigili del fuoco di viale Cavour, una struttura che appartiene alla Provincia di Siena. L’intervento di recupero, costruzione, riqualificazione e ristrutturazione dell’immobile avrà un costo di sette milioni di euro. La Provincia dovrà realizzare le opere di ristrutturazione, adeguamento, messa a norma, manutenzione ordinaria e attivare, con il Comune, le procedure necessarie per la variante urbanistica e il cambio di destinazione dei locali
Leggi tutto: Patto per le biotecnologie. Una sede di lusso per il Monna Agnese
Monna Agnese, se lo provi non lo lasci più. Orientamento scuole medie.

Compilando il seguente modulo si potrà comunicare l'interesse a partecipare alle lezioni dell'Istituto Tecnico o del Liceo Linguistico e si potrà indicare quali sono le preferenze tra le mattinate proposte. In seguito sarete contattati e vi verranno indicate le date precise.
htts://docs.google.com/f/edit?pli=1