Linda e il Monna sempre più in alto
Linda della 3BL con un salto di 161 cm eguaglia il record personale, stravince la fase provinciale della specialità (148 la misura della seconda) e si guadagna l'accesso alla fase Regionale dei campionati studenteschi il prossimo 10 maggio. Un grande risultato il suo che ci fa particolarmente piacere.
USiena Game
Contest USienaGame
Vorremo ringraziare innanzitutto l’Università di Siena per averci permesso di partecipare agli USienaGame 2022. Soprattutto perché dopo 2 anni di pandemia…
Successivamente vorremmo ringraziare anche la professoressa Pamela Leonardi per l’organizzazione, per aver contattato l’Università e averci iscritto a questa interessante iniziativa, che ci ha permesso di interagire con il mondo universitario. Questo contest ci ha permesso di tornare per un giorno alla normalità che questa pandemia ci aveva tolto .
20 dicembre 2021 Convegno al Monna sui Bioindicatori
Per un pugno di libri
Oggi nei giardini dell'Oliveta si è tenuta la seconda edizione della gara 'Per un pugno di libri' tra le classi 1ab, 2ab e 2bb. Gli studenti si sono sfidati su attività inerenti il libro di F Uhlman 'L'amico ritrovato'. Per dovere di cronaca ha vinto la 1ab, ma a vincere sono state soprattutto la voglia di stare insieme e ...la Cultura!
Calendario esami Cambridge
ESAME |
DATA |
TIPOLOGIA |
ORARI |
SEDE |
PET | 4 MAGGIO | SPEAKING | 14:30 - 18:00 | MONNA |
PET | 5 MAGGIO | READING WRITING LISTENING | 14:30 - 18:00 | PENDOLA |
C1 |
5 MAGGIO |
SPEAAKING |
DALLE 9:00 |
MONNA |
C1 |
7 MAGGIO |
READING WRITING USE OF ENGLISH |
DALLE 9:00 |
MONNA |
FIRST | 13 MAGGIO | SPEAKING | DALLE 9:00 | MONNA |
FIRST |
14 MAGGIO |
EADING WRITING LISTENING |
DALLE 9:00 |
PENDOLA |
Visita all'orto botanico e attività di calcolo dell’indice di biodiversità lichenica
La nostra classe (3° Biotecnologico) il giorno 10/03/2022 ha visitato l'Orto Botanico di Siena. La sede attuale dell’Orto risale al 1856, un'istituzione permanente che conserva un bene culturale per scopo ludico, didattico e di ricerca.
Nasce come “orto o giardino dei Semplici” dove le piante venivano adoperate per scopi medicinali e farmaceutici e inizialmente situato dietro l’ospedale del Santa Maria della Scala.
Leggi tutto: Visita all'orto botanico e attività di calcolo dell’indice di biodiversità lichenica